sabato 26 settembre 2015

Halloween: The Dionysian Origins of the Celts

by Sandro D. Fossemò 
Translation - Rossella Cirigliano





…and men loved darkness
rather than light
(John: III, 19

   In the ancient Irish Celtic tradition Beltane and Samhain are celebrated, two important holidays which mark the change from the solar season to the obscure season. Beltane is on the 1st of May and shows the beginning of the hot summer, while Samhain is on the 1st of November when the Celtic New Year is celebrated with the implacable beginning of the cold winter, when harvests stop and the cattle is taken back to its shed.

venerdì 25 settembre 2015

Il Gatto Nero

di Sandro D. Fossemò    

        



Nel buio pesto 
di un temporale,
un fulmine trafigge 
come una lancia
il cuore della notte.


Dracula

di Sandro D. Fossemò




Tornai a desiderare il sangue.
A mezzanotte,
dalle tenebre
della Transilvania,
uscii dalla tomba.

Halloween. Le origini dionisiache dei Celti

di Sandro D. Fossemò





“E gli uomini vollero
piuttosto le tenebre che la luce
(Gv.: III, 19)



Nell'antica tradizione celtica ricorrente in Irlanda si festeggia Beltane e Samhain, due importanti feste che segnano il passaggio delle stagioni da quella solare a quella oscura. Beltane ricorre il primo Maggio e indica l’arrivo dell’estate e del caldo mentre la festa di Samhain arriva con il primo di Novembre, dove si inaugura il capodanno celtico con l’implacabile arrivo del freddo inverno in cui cessano i raccolti agricoli e il bestiame viene riportato nelle stalle.

Un Morso nel Gelo

di Sandro D. Fossemò



Nelle segrete
del castello abbandonato,
la mia eterna compagna
viene pugnalata
da un freddo acuto
e penetrante.

lunedì 29 dicembre 2014

Il presepe del 2013 e Tanti Auguri di Buon Anno!

 "E' spuntato un germoglio in 
mezzo al freddo inverno,
nel bel mezzo della notte."
Vecchio inno natalizio del XVI secolo


Ecco il presepe dell'anno scorso, sempre situato nel camino e naturalmente ispirato all'Albero di Iesse dove il profeta Isaia ci annuncia la nascita di Gesù attraverso il sogno di Iesse, vale a dire il padre di Re DavideUn germoglio spunterà dal tronco di Iesse, un ramoscello germoglierà dalle sue radici.2 Su di lui si poserà lo spirito del Signore,spirito di sapienza e di intelligenza,spirito di consiglio e di fortezza, spirito di conoscenza e di timore del Signore.» (Is. 11,1-2)Anche il cardinale Kasper è pienamente d'accordo nel ricordare l'albero di Iesse nei presepi e difatti scrive: «Meglio non si potrebbe esprimere la novità incomprensibile e affascinante dell'evento di Natale
Tanti Auguri di Buon Anno!
  




mercoledì 18 giugno 2014

Edgar Allan Poe, the Visionary Genius in Schlock! Webzine

"Il genio visionario di E. A. Poe" è il titolo di un articolo, prettamente intuitivo, di psicoanalisi junghiana in cui si cerca di scoprire se il disturbo psichico legato alla dissociazione della realtà,senza considerare la schizofrenia, può essere fonte di creatività nonostante il disagio mentale vissuto. L'articolo è stato pubblicato in inglese con il titolo: "Edgar Allan Poe, the Visionary Genius", da Schlock! Webzine Vol. 6, Issue 14 - 6 Jun 2014)



sabato 31 maggio 2014

Freemassonry and Revenge in E. A. Poe è su Schlock!

Il mio articolo "Freemassonry and Revenge in Edgar Allan Poe"(dove viene esposta  la teoria massonica in una vicenda diabolica)è stato pubblicato nel nuovo numero di Schlock!




Schlock! Webzine Vol. 6, Issue 13