In questi giorni trovate in edicola, nel bimestrale di Hera n. 8, un mio articolo intitolato : "Il fondamentalismo monetario dell'Euro." Ho cercato di mettere in luce il dominio dittatoriale della moneta unica che ha annientato integralmente l'indipendenza dell'Italia e di molte altre nazioni. Oltretutto, questa oppressiva moneta si serve del ricatto economico perché ci viene imposta la paura che se usciamo dall'Euro siamo finiti. Quindi dobbiamo solo sottometterci a un sistema monetario estraneo alle nostre scelte democratiche.
sabato 3 febbraio 2018
mercoledì 13 settembre 2017
Pubblicazione sulla rivista Hera n.6

In edicola, in quesi giorni, trovate la preziosa rivista Hera (diretta da Enrico Baccarini) con un mio articolo sul controllo della realtà nel Windows. Il mio punto di vista è che queste applicazioni connesse
alla "gestione dei dati" non si limitano solo all'apprendimento o all'archiviazione tecnica dei dati ma vanno oltre, in quanto organizzano la "gestione della realtà", perchè trasformano la percezione del mondo reale in un insieme di dati calcolabili per le esigenze che ci vengono indotte dall'establishment , che impone proprio l'apologia del tecnicismo digitale e del simulacro, fino a creare dipendenza e alienazione.
martedì 11 luglio 2017
Pubblicazione sulla rivista Hera n.5
E' tornata la mitica "Hera". Sono molto contento anche perchè un mio articolo su Halloween uscirà con questa ottima rivista sul mistero, che approfondisce bene argomenti interessanti.
lunedì 26 giugno 2017
Visioni Natalizie
di Sandro D. Fossemò
Le vetrate di una cattedrale
splendono di colori
stupendi e iridescenti,
come le ali dell'anima.
mercoledì 22 marzo 2017
Orrore e follia nel genio di Poe
di Sandro D. Fossemò
(Jim Morrison)

La psicoanalisi ha scoperto che vi può essere un legame psicologico tra la percezione geniale ela dissociazione mentale presente in modo conflittuale ma creativo nell'artista che nella propria nevrosi soffre di disturbi percettivi. La concezione meccanicistica della psichiatria positivistica ha invece quasi sempre bollato l' "anormalità" come "malattia mentale", negandone così le implicazioni creative che sono profondamente legate al mondo della percezione.
"C'è il reale e c'è l'ignoto
e c'è una porta che li separa:
io voglio essere quella porta"
(Jim Morrison)

La psicoanalisi ha scoperto che vi può essere un legame psicologico tra la percezione geniale ela dissociazione mentale presente in modo conflittuale ma creativo nell'artista che nella propria nevrosi soffre di disturbi percettivi. La concezione meccanicistica della psichiatria positivistica ha invece quasi sempre bollato l' "anormalità" come "malattia mentale", negandone così le implicazioni creative che sono profondamente legate al mondo della percezione.
martedì 21 febbraio 2017
L'Inferno di Halloween
di Sandro D. Fossemò
Tra gli aculei
del mio forcone arrugginito
vengo abbagliato
da una luce bianca come il sole,
nella dorata penombra
della mia stalla.
nella dorata penombra
della mia stalla.
venerdì 3 febbraio 2017
Citazione su tesi di laurea dedicata al gotico
Ringrazio Daniele Giusto per avermi citato all' Università Ca’ Foscari di Venezia nella seguente tesi di laurea sulla letteratura gotica.
Edgar Allan Poe and Stephen King: a Journey into the Darkest Places of the Mind.
venerdì 27 gennaio 2017
Un Brindisi all'Alba
di Sandro D. Fossemò
In un antico borgo,
le statue e le chiesette
dalla neve sono sepolte.
In quel bianco deserto
è sbocciata una rosa rossa.
le statue e le chiesette
dalla neve sono sepolte.
In quel bianco deserto
è sbocciata una rosa rossa.
Iscriviti a:
Post (Atom)